“l’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea, con conseguente aumento della fragilità e predisposizione alle fratture"

Secondo studi epidemiologici in Italia ne è affetto il 23% delle donne oltre i 40 anni, percentuale che sale notevolmente nelle donne post menopausa.
Salvaguardare la salute delle nostre ossa è però possibile, adottando sane abitudini alimentari e praticando regolarmente attività fisica.
Da che cosa è causata? E’ una patologia multifattoriale causata da molteplici fattori di rischio, vediamoli insieme:
FATTORI ANAGRAFICI E GENETICI: età avanzata, sesso femminile, costituzione molto minuta, familiarità.
FATTORI AMBIENTALI E COMPORTAMENTALI: dieta non equilibrata e povera di alcuni nutrienti, vita sedentaria, fumo, abuso di alcolici
ALTERAZIONI ORMONALI: menopausa precoce, periodi prolungati di amenorrea, malattie infiammatorie croniche
USO DI FARMACI: corticosteroidi, anticoagulanti.
Ma quando si parla di osteoporosi è inevitabile sottolineare l'importanza di due elementi, che non devono assolutamente mancare, questi sono la VITAMINA D e il CALCIO.
La vitamina D è una vitamina liposolubile che viene attivata a livello della pelle in seguito all’esposizione solare, la troviamo anche in alcuni alimenti come pesci grassi (aringhe, salmone), fegato degli animali, alcuni tipi di formaggi e tuorlo delle uova.
Adeguate dosi di vitamina D risultano essenziali per uno scheletro sano e robusto in quanto favoriscono l'assorbimento intestinale di Calcio.
Il CALCIO è l'elemento più abbondante nel corpo umano, il 99% si trova a livello di ossa e denti. Il calcio che noi assumiamo attraverso gli alimenti viene assorbito a livello intestinale solo per 10-40%, in quanto ci sono alcuni fattori che non lo rendono bio disponibile:
i FITATI presenti nei prodotti integrali in quanto un eccesso di fibre favorisce l'escrezione del calcio tramite le feci
FUMO, ALCCOL E CAFFEINA ne riducono drasticamente l'assorbimento
il SALE contenuto per lo più in alimenti processati e confezionati
Al contrario alcuni accorgimenti risultano utili per prevenire l'osteoporosi:
ATTIVITA' FISICA MODERATA MA COSTANTE: lo sport crea delle sollecitazioni al muscolo scheletrico inibendone la demineralizzazione.
CORRETTA IDRATAZIONE: l'acqua è una delle principali fonti di calcio. il consiglio è di scegliere un’acqua che abbia una buona quantità di calcio e una minima quantità di sodio
SOLE: almeno 30' minuti al giorno all'aria aperta garantiscono una adeguata produzione di Vitamina D.
Per quanto riguarda l'alimentazione cechiamo di non far mancare:
PESCE: in particolare calamari, polpi, cozze, scorfano, aringhe sono ricchi di calcio altamente biodisponibile.
LATTE e LATTICINI in particolare yogurt bianco o latte fermentato e formaggi stagionati, come ad esempio il grana padano 36 mesi.
FRUTTA SECCA: le mandorle risultano esserne le più ricche. Ma ottima fone anche i semi di sesamo. consiglio spesso un’insaporitore a base di sale marino e semi di sasano, il GOMASIO, ottima fonte vegetale di calcio.
VEGETALI: prediligere soprattutto cavolo riccio, broccoli, rucola e carciofi.
LEGUMI: cerchiamo di consumarli almeno due volte a settimana, oltre ad essere un’ottima fonte di proteine vegetali sono ricchi di calcio, in particolare i ceci secchi.